orari di apertura

lunedì / venerdì
8.30 - 19.00
sabato
8.30 - 12.30
Via Conte Rosso 12
Campobasso

responsabili

Dott.ssa Ida Vercillo Martino
vercillo@studiogines.it
Dott.ssa Maria Durante
durante@studiogines.it
ginecologhe

prenota online

e' possibile fare richiesta di
prenotazione direttamente
dal nostro sito.

AREA GINECOLOGICA >>
ALTRI SPECIALISTI
>>

contatti

busta info@studiogines.it
cornetta 0874 418636
FAX 0874 979859
Whatsapp 331 2800431

CTG

CONSIGLI PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA -
 
Il monitoraggio (o tracciato o cardiotocografia) è un tipo di esame che si effettua durante la gravidanza e può risultare particolarmente utile nella sua fase conclusiva perché permette di tenere sotto controllo lo stato di salute del feto soprattutto in prossimità della data prevista per il parto, salvo diverse indicazioni sanitarie.

In genere il primo monitoraggio viene eseguito intorno 38a settimana di gestazione assieme agli altri esami che si effettuano di routine in vista del parto (emocromo, elettrocardiogramma, controllo della pressione arteriosa, etc.), e si ripete periodicamente dalla 40a settimana fino al termine, con maggiore frequenza.

Viene effettuato dal ginecologo o da un’ostetrica. Si tratta di una tecnica completamente priva di rischi sia per la mamma che per il bambino, in genere dura da 30 minuti ad 1 ora durante i quali la gestante è distesa su un lettino o seduta su una poltrona, in ogni caso in una posizione comoda, e può essere presente anche il padre del bambino.

Dal punto di vista tecnico si tratta di un esame basato sulla misurazione di due parametri: la frequenza cardiaca fetale, ossia il numero di pulsazioni del cuore del feto al minuto, e le contrazioni uterine. 

Il monitoraggio costituisce a tutt’oggi il sistema di misurazione più efficace per mettere in evidenza un’eventuale sofferenza fetale, infatti la relazione tra la frequenza cardiaca del feto e le contrazioni dell’utero permettono al ginecologo o all’ostetrica che effettuano l’esame di trarre importanti informazioni circa lo stato di salute del bambino.

Lo strumento utilizzato per questo esame prende il nome di cardiotocografo, simile per dimensioni e forma ad una piccola scatola al quale sono collegati due rilevatori (o trasduttori) che vengono applicati all’addome della mamma, attraverso due fasce elastiche. 
La prima è collegata al  rilevatore a ultrasuoni del battito cardiaco e va collocata nel punto dell’addome in cui si ha una percezione ottimale del battito del feto; la seconda è collegata ad un misuratore meccanico che rileva le contrazioni uterine e viene posizionata in prossimità del fondo dell’utero. 


Oltre che in prossimità della data prevista per il parto (DPP) ci si avvale di questo esame in presenza di problemi di salute materni. o nel sospetto di un accrescimento fetale ritardato.

staff medico  ginecologiasenologia  endocrinologia 

prenotazioniostetricia  ecografia oncologia

Calendario gravidanza

Calendario gravidanza

Consigli per il controllo e il monitoraggio della gravidanza   - VisiteUna volta al mese fino alla 38a settimana se tutto procede in modo regolare Una volta  a settimana dalla 38a alla ...

Approfondisci
B-Test

B-Test

B-Test o Nuchal translucency, Translucenza Nucale  (primo trimestre) - Cosa è, come e quando si esegue - Lo si esegue dalla 11+0 alla 13+6 settimana di gestazione mediante una ecografia che va...

Approfondisci
Amniocentesi

Amniocentesi

L'amniocentesi è una procedura che consente il prelievo transaddominale di liquido amniotico (L.A.). E’ la metodica più diffusa, ma anche una delle più antiche indagini prenatali. Affonda infatti le...

Approfondisci
Monitoraggio CTG

Monitoraggio CTG

CONSIGLI PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA -  Il monitoraggio (o tracciato o cardiotocografia) è un tipo di esame che si effettua durante la gravidanza e può risultare partico...

Approfondisci
Ecografia ostetrica

Ecografia ostetrica

ECOGRAFIA OSTETRICA ED ECOGRAFIA IN 3D. ECOGRAFIA IN GRAVIDANZA INIZIALE. L’esame si esegue entro la 10a settimana, per via transvaginale e/o transaddominale. L’esame, a gravidanza iniziale, st...

Approfondisci
Ecografia ginecologica

Ecografia ginecologica

Studio dell'apparato genitale femminile sia attraverso sonde endovaginali e/o transaddominali anche 3D per la diagnosi di patologie benigne (miomi, polipi, cisti ovariche, malformazioni uterine), ...

Approfondisci
Prevenzione tumori femminili

Prevenzione tumori femminili

I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci. Il tumore del seno è il tumore più frequente...

Approfondisci
Fertilità di coppia

Fertilità di coppia

Definizione: l'infertilità è la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti liberi non protetti il percorso per una coppia con problemi di fertilità deve seguire per risolvere il proprio prob...

Approfondisci

HOME
_________________________

CHI SIAMO
_________________________

STAFF MEDICO
_________________________

PRESTAZIONI
_________________________

PREPARAZIONE ESAMI
_________________________

PRENOTAZIONI
_________________________

CONTATTI
_________________________

NEWS
_________________________

GALLERY
_________________________

LOGIN
_________________________

PRIVACY POLICY
INFORMATIVA COOKIES